Ci siamo, manca pochissimo al Black Friday 2019, (ovvero il “venerdì nero”) il giorno più atteso dell’anno, dai viaggiatori e non, per dedicarsi allo shopping sfrenato di qualsiasi genere, dai biglietti aerei all’attrezzatura fotografica, dall’elettronica ai vestiti e molto altro ancora!
BLACK FRIDAY: DOVE, COME E QUANDO SI SVOLGE
Cos’è il Black Friday? Conoscete la sua storia?
La data cade ogni anno il primo venerdì dopo il giorno del Ringraziamento (ovvero Thanksgiving Day, una festa di origine cattolica che, negli USA si celebra il quarto giovedì di novembre, in segno di gratitudine verso Dio per il raccolto e per quanto ricevuto durante l’anno trascorso ) e dà, ufficialmente, l’avvio allo shopping natalizio.
Non esiste, dunque, una data fissa per il “venerdì nero”.
Quest’anno il Black Friday sarà venerdì 29 novembre.
Il Black Friday è uno degli appuntamenti commerciali più importanti dell’anno a livello mondiale, in quanto consiste in una serie di sconti che in alcuni casi possono superare l’80% su tutti i prodotti disponibili sul mercato e viene attuato sia dai negozi fisici che da quelli online.
Questa tradizione si è consolidata negli Usa negli anni Sessanta del secolo scorso, quando i negozianti americani proponevano sconti speciali per incentivare lo shopping e dare il via alle spese natalizie.
Perché si chiama venerdì “nero”?
Secondo alcuni è riconducibile al fatto che un tempo i registri contabili dei negozianti si compilavano a penna, e veniva utilizzato l’inchiostro rosso per i conti in perdita, mentre quello nero per i conti in attivo. Nel venerdì dopo il Ringraziamento, grazie alle promozioni, i conti erano sempre in attivo e quindi veniva usato solo l’inchiostro nero sui registri contabili.
In realtà il termine è stato coniato dalla polizia di Philadelfia, negli anni Sessanta del secolo scorso, per indicare il giorno dopo il Ringraziamento durante il quale si svolse la tradizionale partita di football “Army vs Navy”, ovvero Esercito contro Marina. L’evento richiamò in città migliaia di tifosi congestionando il traffico della città a tal punto che definirono quella giornata “black friday”. Quindi venne utilizzato il termine “venerdì nero” perché anche lo shopping creava numerosi problemi al traffico.
Dagli anni Ottanta del secolo scorso in poi, però, grazie anche alla politica economica di Ronald Regan, che ha favorito una rapida accelerazione del Black Friday, ha prevalso come spiegazione del nome, la versione positiva quella legata ai registri contabili.
Negli ultimi anni il Black Friday, quest’usanza statunitense, è stato trasportata anche in Italia per la gioia degli acquirenti e dei venditori.
Il Black Friday è diventata una data importante anche per tutti i viaggiatori: tutte le principali compagnie aeree proporranno super promozioni per viaggiare low cost e acquistare voli a prezzi stracciati!
Quindi segnatevi questa data (29 novembre 2019), salvatevi questo indirizzo e ricordatevi di visitarlo durante la giornata del Black Friday:
https://www.momondo.it/black-friday
Nell’attesa potete, comunque, approfittare delle migliori offerte sui voli già da oggi!
Qualche esempio, da Milano:
Mi raccomando, seguitemi nei miei viaggi anche su Instagram e su Facebook, vi aspetto !
#owtravelers #admomondo
[Articolo scritto in collaborazione con @momondo]