Angoli di una Milano nascosta: la Walk of Fame

Milano, ricca di palazzi storici e di monumenti, è una città che nasconde luoghi alternativi, ma per questo non meno interessanti da scoprire. Quando viaggio amo, proprio, andare alla ricerca degli scorci meno conosciuti, un po’ nascosti, lontano dai percorsi turistici, che sanno regalare forti emozioni (qui l’articolo di una Berlino nascosta). Luoghi dove la vita scorre nel più totale anonimato eppure custodisce segreti, capaci di suscitare curiosità e stupore. E anche se in questo periodo continua ad essere difficile viaggiare, voglio portarvi alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi della Milano nascosta, di una Milano segreta: la Walk of Fame di Milano.

Non è un errore, avete letto bene, anche il capoluogo lombardo ha il suo marciapiede delle celebrità, dove, nel corso degli anni, diverse star delle televisione e del cinema hanno lasciato le loro impronte, impresse nel cemento.

Eppure a differenza della più famosa Walk of Fame hollywoodiana, dove accanto alle stelle delle più grandi star mondiali, incastonate lungo i marciapiedi di Hollywood Boulevard e Vine Street, vi sono, nel piazzale posto all’uscita del Teatro cinese Grauman (TCL Chinese Theatre), impresse in blocchi di cemento, anche le firme e le impronte di personaggi famosi, la Walk of Fame di Milano continua ad essere, ancora oggi, poco conosciuta.

Eppure la Walk of Fame di Milano è situata in pieno centro città, a due passi dal Duomo. Più precisamente, sotto i portici di una piccola galleria, dietro Corso Vittorio Emanuele, in Largo Corsia dei Servi 21.

La scelta del luogo non fu casuale, qui, infatti, vi era la sede della rivista “Tv Sorrisi e Canzoni” che, nel 1971, aveva ideato il Telegatto, il premio della televisione, il quale, a partire dal 1984, divenne una serata di gala, trasmessa da Canale 5, conosciuta con il nome di Gran Premio Internazionale della Televisione, Gran Gala della Tv o semplicemente Notte dei Telegatti, che si svolgeva il primo o il secondo martedì di maggio.

Ogni anno, i lettori della rivista erano invitati a votare ed eleggere i migliori programmi televisivi ed i migliori personaggi dello spettacolo, della stagione televisiva appena conclusa, i quali venivano premiati con la statuetta del Telegatto.

Il Telegatto, da sempre un pezzo importante della storia dello spettacolo italiano, divenne celebre, anche, per essere uno dei pochi premi ad essere assegnato da una giuria popolare, composta proprio dai lettori di “Tv Sorrisi e Canzoni”.

I programmi e i personaggi della Tv eletti venivano premiati con una statuetta che aveva le sembianze di un gatto, realizzata in bronzo e placcato oro. L’idea di scegliere un gatto per la premiazione fu dei grafici della rivista “Tv Sorrisi e Canzoni”, secondo i quali il gatto rappresentava perfettamente l’idea di “compagno domestico per eccellenza dell’uomo”, “domestico” come la televisione presente nelle case degli italiani.

Fu proprio “Tv Sorrisi e Canzoni” che nel 1992 decise di realizzare la Walk of Fame di Milano, lì dove sorgevano gli uffici della rivista, per riunire in un solo luogo le impronte dei più importanti personaggi del cinema e della televisione che avevano vinto l’ambito premio. La Walk of Fame venne inaugurata da Lorella Cuccarini e Marco Columbro i quali impressero per primi, nel cemento, le impronte delle loro mani, dando, così, il via alla tradizione.

Milano nascosta - Walk of Fame - 1

Per dodici anni, fino al 2004, anno in cui la rivista “Tv Sorrisi e Canzoni” trasferì la sua sede da Milano a Roma, le più importanti star non solo italiane, ma anche internazionali, vennero invitate a lasciare le loro impronte.

Milano nascosta - Walk of Fame - 3

In ogni singola mattonella, oltre alle impronte, alla data e alla firma dei personaggi, in alto veniva impresso, anche, un piccolo Telegatto, in ricordo della statuetta con la quale erano stati premiati.

Molte le impronte e i nomi famosi non solo italiani, ma anche internazionali, che si possono trovare lungo la Walk of Fame di Milano, solo per citarne alcune:

  • Sofia Loren, l’attrice l’italiana più famosa al mondo, prima a vincere un Oscar come migliore attrice in un film non in lingua inglese, per il suo ruolo ne “La ciociara”;
    Milano nascosta - Walk of Fame - Sofia Loren
  • Tony Curtis, una delle leggende del cinema, eroe della commedia americana, famoso per la sua interpretazione in “A qualcuno piace caldo” accanto a Marilyn Monroe e Jack Lemmon;

Milano nascosta - Walk of Fame - Tony Curtis

  • Kirk Douglas, icona di Hollywood e star di film che hanno fatto la storia come “Spartacus” diretto da Stanley Kubric;

Milano nascosta - Walk of Fame - Kirk Douglas

  • Ben Kingley, attore e doppiatore britannico, celebre per i suoi ruoli in numerose pellicole, tra cui “Gandhi”, film di debutto che gli valse il premio Oscar come migliore attore, “Hugo Cabret” ed “Iron Man 3”;

Milano nascosta - Walk of Fame - Ben Kingsley

  • Roger Moore l’attore che ha interpretato in ben sette film il ruolo di 007, James Bond, il più famoso agente segreto al servizio di sua maestà britannica;

Milano nascosta - Walk of Fame - Roger Moore

  • Angela Lansbury, icona senza tempo, premio Oscar alla carriera nel 2014, entrata a far parte della nostra quotidianità con la serie “La Signora in Giallo” e la sua interpretazione di Jessica Fletcher, che ancora oggi continua ad essere una delle serie tv, a sfondo poliziesco, più seguite, anche dalle nuove generazioni, grazie alle repliche regolarmente mandate in onda;

Milano nascosta - Walk of Fame - Angela Lansbury

  • Eduardo Palomo, attore e cantante messicano, che ottenne un successo internazionale grazie a “Cuore Selvaggio” una delle telenovelas più amate non solo dalla tv italiana, ma nel mondo. Grazie ad un mix perfetto di fattori, a partire dalla regia, passando per la sceneggiatura, l’ambientazione, i costumi, l’ottima l’interpretazione degli attori, fino ad arrivare all’eccellente doppiaggio italiano (basti citare Luca Ward che prestava la voce ad Eduardo Palomo) è diventato un capolavoro della televisione, che ha fatto storia.

Milano nascosta - Walk of Fame - Eduardo Palomo

Le impronte di nomi famosi sono decine, eppure, la Walk of Fame di Milano, sia in seguito al trasferimento a Roma della sede della rivista Tv Sorrisi e Canzoni, avvenuta nel 2004, sia in seguito all’interruzione nel 2009 della Notte dei Telegatti, che dall’edizione 2006 furono estesi anche ai personaggi della musica, del cinema e dello sport, è caduta lentamente nel dimenticatoio.

Milano nascosta - Walk of Fame - 2

Oggi, alcune impronte sono vittime del tempo e dell’incuria: sembrano abbandonate quasi a se stesse, alcune mattonelle sono rotte in diversi punti, altre sono coperte da un dehors di un ristorante e si possono vedere solo entrandovi al suo interno, su altre, poi, si può trovare qualche clochard che si riposa.

Milano nascosta - Walk of Fame - 4

Con il passare degli anni, la Walk of Fame di Milano è diventato un angolo nascosto non solo per coloro che visitano Milano, ma anche per chi vi abita.

Eppure basterebbe poco per valorizzare questo angolo che racchiude un pezzo di storia, che potrebbe diventare un piccolo “museo a cielo aperto”, capace di regalare forti emozioni non solo agli amanti del cinema e della televisione, ma anche a chi si reca a Milano solo di passaggio.

Per questo motivo, da alcuni anni, è nato un comitato “Salviamo la Walk of Fame”, con lo scopo non solo di salvaguardare quest’area dal degrado, ma soprattutto di valorizzarla, al fine di trasmettere questo patrimonio culturale alle generazioni future.

E chissà, che la Walk of Fame di Milano, dopo anni trascorsi nell’oblio, non possa essere valorizzata in un prossimo futuro, visto che, negli ultimi anni, si era parlato di un ritorno della “Notte dei Telegatti” in televisione: dopo diversi rinvii, si era ipotizzato di un ritorno per la fine del 2020, con molta probabilità sfumato causa pandemia. Nonostante i numerosi anni di assenza dagli schermi tv, il Telegatto continua ad essere amato dalla gente ed è, ancora oggi, un premio ambito dagli artisti; basta pensare che nel 2019 Fiorello è stato premiato con un Telegatto speciale come Personaggio Tv del Decennio (2009-2019), mentre Diodato, vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo, è stato premiato con il Telegatto 2020 come musicista dell’anno.

Nel 2022, in occasione dei 70 anni di TV Sorrisi e Canzoni, il Telegatto è tornato in una versione rinnovata, colorata e sostenibile, creata dal gruppo di artisti Cracking Art (dall’inglese “to crack”, che significa rompere, spezzare) conosciuti in tutto il mondo per le loro opere colorate e sostenibili, che hanno rotto gli schemi ed innovato.

La statuetta a forma di gatto, originariamente in oro, ideata dalla rivista settimanale TV Sorrisi e Canzoni nel 1984, veniva assegnato secondo un criterio che prevedeva la divisione in categorie ed era soprattutto il premio di una gara; è diventata green, è, infatti, realizzata in plastica riciclata si tinge di blu, giallo e fucsia.

Il nuovo Telegatto rappresenta non solo un premio totalmente sostenibile, ma una rivoluzione per la rivista Sorrisi, perché verrà assegnato più volte all’anno a personaggi meritevoli della musica, del cinema, della tv e dello sport, diventando un riconoscimento al merito di chi lo riceverà».

Il primo a ricevere il nuovo Telegatto è stato Vasco Rossi che ha anche posato per la copertina di aprile 2022 di Sorrisi.

Recentemente Chiara Ferragni co-conduttrice, dell’ultimo Festival di Sanremo 2023 è stata premiata da Tv Sorrisi e Canzoni con il Telegatto. Il premio le è stato consegnato da Aldo Vitali, direttore della Rivista per la straordinaria performance di debutto al Festival di Sanremo, ma anche per il suo costante impegno a sostegno delle cause che aiutano a rendere la società civile migliore.

Tutte le foto sono di Barbara Vellucci

Blog: www.breathtrip.com

Instagram : @breathtrip

________________________________________________________________________________________________________

Continuate a seguirmi anche su Instagram e su Facebook, vi aspetto !

Rispondi