Visitare i laghi di Plitvice: tutto quello che devi sapere

In Croazia vi è un luogo che sembra uscita da una fiaba: il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. Uno dei posti più suggestivi d’Europa, costituito da 16 laghi, collegati tra loro da una serie di spettacolari cascate. Ecco tutte le informazioni che devi sapere prima di visitare i Laghi di Plitvice.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-15

Laghi-di-Plitvice-Croazia-laghi-inferiori

Istituito nel 1949, è stato il primo Parco Nazionale della Croazia, dichiarato, nel 1979, patrimonio UNESCO, per il suo ecosistema.

L’area del parco è stata ampliata nel 1997 e oggi occupa una superficie di poco inferiore ai 300 Km2.

I laghi di Plitvice sono alimentati dai fiumi Bijela Rijeka (Fiume Bianco) e Crna Rijeka (Fiume Nero), oltre che da sorgenti sotterranee che garantiscono il colore azzurro intenso e la limpidezza dell’acqua.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-26

Laghi-di-Plitvice-Croazia-5

Il parco è prevalentemente coperto da vegetazione boschiva, in misura minore da prati. Non tutte le aree del parco sono accessibili ai visitatori, ma lo sono i laghi, sui quali è possibile passeggiare, percorrendo 18 km di passerelle di legno, sospese sull’acqua.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-1

Laghi-di-Plitvice-Croazia-12

Laghi-di-Plitvice-Croazia-10

Laghi-di-Plitvice-Croazia-12

Nonostante le sue dimensioni, la parte dei laghi, ovvero quella più attraente, da un punto di vista turistico, occupa un po’ meno dell’1% della sua superficie totale.

Qui, la natura si trova ancora al suo stato più puro: acque turchesi e color giada, mille cascate e laghi dal colore spettacolare, immersi in un parco naturalistico, a tratti ancora selvaggio.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-2

L’acqua, pura e trasparente, assume dei colori unici, quando lascia passare la luce, è possibile di vedere fino al fondo.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-29

Laghi-di-Plitvice-Croazia-16

Una serie di sentieri permette di esplorare il parco, ti ritrovi immerso nella natura con in sottofondo il suono dell’acqua.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-22

Cammini su passerelle sospese sull’acqua, accompagnato solo dallo scrosciare delle cascate e dal fruscio del vento che muove le fronde degli alberi.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-3

In questo parco puoi davvero fermarti ad ascoltare il silenzio della natura, seguire con lo sguardo il volo delle libellule, ammirare paesaggi di una bellezza unica, panorami mozzafiato, capaci di regalare foto da cartolina (all’interno del Parco per scattare foto ed effettuare riprese, a uso commerciale, è necessario richiedere un’autorizzazione, almeno venti giorni prima).

Laghi-di-Plitvice-Croazia-33

Le cascate che collegano i vari laghi sono innumerevoli, alcune grandi, altre piccolissime, gli specchi d’acqua sono così limpidi che i pesci sembrano quasi nuotare nel vuoto. (Nel parco, al fine di proteggere questo ecosistema, è vietato nuotare).

Laghi-di-Plitvice-Croazia-

Laghi-di-Plitvice-Croazia-36

Laghi-di-Plitvice-Croazia-24

Laghi-di-Plitvice-Croazia-8

Laghi-di-Plitvice-Croazia-34

Nel Parco dei Laghi di Plitvice vivono numerose animali, tra cui farfalle, orsi, lupi, cinghiali, volpi e tassi, oltre a 22 specie protette dalla legge sulla tutela della natura della Repubblica di Croazia. Tra queste vi è una delle orchidee più belle del mondo, la Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus), chiamata così perchè ha il labello, ovvero un petalo dell’orchidea, rigonfio che ricorda una pantofola, e piante carnivore, come la Rosolida (Drosera rotundifolia) e l’erba vescica minore (Utricularia minor), una pianta carnivora acquatica rarissima.

Visitare questo parco è un’esperienza da fare sicuramente, per vivere un posto unico nel suo genere, un luogo dove la tutela della natura è concreta e tangibile.

Il Parco di Plitvice si divide in due parti:

  • la parte superiore, composta da 12 laghi superiori (in croato Gornja jezera, “laghi” in croato si dice “jezera”) situati in una valle dolomitica, circondati da foreste. Questi laghi, collegati tra loro da spettacolari e possenti cascate, si caratterizzano per le rive frastagliate. Tra le cascate dei laghi superiori vi è la cascata Veliki Prstavac, la seconda cascata più alta del Parco di Plitvice, con i suoi 28 metri, situata ai margini del lago Grandisko, e la Galovački Buk, alta 16 metri che precipita all’interno del lago Galovac, all’interno di un semicerchio roccioso, incastonato nella vegetazione.
Laghi-di-Plitvice-Croazia-39
La cascata Veliki Prstavac
Galovački Buk-Laghi-Plitvice-Croazia
La Cascata Galovački Buk

I 12 laghi superiori sono:

1) Prošćansko jezero (il lago più alto e il secondo lago più grande di tutto il Parco, con una superficie totale di 68 ettari e una profondità di 37 metri. Il lago deve il suo nome ai recinti che, un tempo, venivano costruiti dai contadini per delimitare i campi coltivati dai laghi, “prošće” in croato, infatti, significa “bastoni”).

2) Ciginovac: è il secondo lago più alto, situato a un’altitudine di 626 metri sul livello del mare. Deve il suo nome alla parola croata “cigan” che significa “zingaro”. Secondo una leggenda, uno zingaro sarebbe annegato in questo lago mentre pescava.

3) Okrugljak: prende il nome da “okruglo” che in croato significa “arrotondato”, il lago ha, infatti, una forma arrotondata.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-lago-Okrugljak
Lago Okrugljak

4) Batinovac: è uno dei laghi più piccoli, copre una superficie totale di poco più di 1 ettaro con una profondità massima, nel centro del lago, di 5 metri. Il lago prende il nome da “baka” che in croato significa “nonna” o secondo altri da “Batinić” un cognome molto diffuso in Croazia. Secondo alcuni, infatti, una nonna (baka in croato) sarebbe annegata in questo lago, secondo altri, invece, deve il suo nome ad un abitante di nome Batinić che viveva nei pressi del lago.

5) Veliko jezero : letteralmente Grande Lago, “veliki” in croato significa “grande”, anche se, in realtà, è uno dei laghi più piccoli; copre, infatti, una superficie totale di poco meno di 2 ettari con una profondità massima di 8 metri.

6) Malo jezero (letteralmente Piccolo Lago) è collegato al Veliko jerezo da uno stretto canale.

7) Vir: è il più piccolo di tutti i laghi, copre, infatti, una superficie di meno di 0,6 ettari. Il suo nome deriva dalla parola croata “vrtlog” che significa “vortice”, si caratterizza, infatti, per il movimento dell’acqua a forma di vortice.

8) Galovac: è uno tra i laghi più grandi (terzo per estensione), con una profondità massima di 24 metri. Deve il suo nome a “Gal”, un capo bandito di nome Gal, che sconfisse i turchi e fu ucciso in questo lago. Generalmente questo lago è considerato il più bello, con la sua cascata la Galovački Buk, alta 16 metri che precipita nel lago all’interno di un semicerchio roccioso incastonato nella vegetazione.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-17

9) Milino jezero: è uno dei laghi più piccoli, con una profondità massima di appena un metro nella parte centrale del lago e una superficie totale di poco meno di 1 ettaro. Il lago è ricoperto da un canneto e da una vegetazione bassa. Prende il nome da “Mile” un nome maschile croato molto comune. Secondo una leggenda, un uomo di nome Mile Marić sarebbe annegato in questo lago.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-40

10) Gradinsko jezero: è uno dei laghi più grandi, riconoscibile per la sua insolita forma a “L”. Prende il nome da “gradina” che in croato significa “vecchia città fortificata”. Un tempo, infatti, sulla collina situata tra il lago Gradinsko ed il lago Kozjak sorgeva una città fortificata. Nel lago è possibile osservare numerose anatre che l’hanno scelto come zona di nidificazione preferita.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-35

11) Burgeti jezera: conosciuti anche come Buk, si tratta in realtà di minuscoli laghi, collegati tra loro ed alimentati dalle acque del lago Gradinsko. Prendono il nome da “buka/buktati/vreti” che in croato significa “forte rumore/ardere/bollire”, riconducibile al movimento agitato del rincorrersi dell’acqua del lago all’interno di piccole cavità, che produce un gran rumore, a tal punto da sembrare quasi che ribolli.

12) Kozjak: è il lago più grande e più profondo di tutto il Parco di Plitvice, con una superficie totale di 82 ettari e una profondità di 48 metri.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-lago-Kozjak

Prende il suo nome da “koza” che in croato significa “capra”, secondo una leggenda, infatti, 30 capre, inseguite dai lupi, cercarono di attraversare il lago ghiacciato, ma si ritrovarono su uno strato di ghiaccio troppo sottile, che si ruppe e le fece sprofondare tra le sue acque.

A causa della sua profondità, l’acqua del lago ha un colore verde scuro/turchese. All’interno del lago vi è, anche, un piccolo isolotto chiamato Štefanijin otok (isola di Štefanija), dal nome della principessa ereditaria d’Austria, la principessa Stéphanie, che visitò Plitvice alla fine del 1888.

isola-di-Štefanija-Kozjak-Laghi-Plitvice-Croazia

E’ anche l’unico lago navigabile, non solo grazie ai battelli elettrici, che trasportano i visitatori da una sponda all’altra, ma è anche possibile noleggiare una barca a remi, presso il molo P1.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-21

  • la parte inferiore del Parco, caratterizzata da una vegetazione più bassa, è, invece, composta da 4 laghi inferiori (in croato Donja jezera), stretti in una gola alta fino a 40 metri.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-laghi-inferiori-2

Questi laghi riversano la loro acqua, tramite imponenti cascate sul letto del fiume Korana, che scorre nella vallata sottostante. Nei laghi inferiori è presente la cascata più alta del parco, la “Veliki Slap” (slap in croato significa cascata), alta 78 metri.

Veliki cascata

I quattro laghi inferiori sono:

1) Milanovac: situato in un canyon, delimitato da rocce e scogliere, alcune delle quali alte più di venti metri. E’ tra i laghi più piccoli di tutto il sistema di laghi, ma il più grande dei Laghi Inferiori. Secondo una leggenda il suo nome è riconducibile ad un pastore chiamato Mile che vi annegò; secondo altri, invece, al mugnaio Mile Perišić che possedeva un mulino sul lago.

2) Gavanovac: secondo una leggenda il lago prende il nome da un uomo “Gavan” il cui tesoro si trova nascosto nelle acque del lago.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-Barriera-Gavanovac-Kaluđerovac
Barriera tra il lago Gavanovac e il lago Kaluderovac

3) Kaluderovac: è uno dei più grandi laghi inferiori, deve il suo nome alla parola croata “kaluder”  un monaco che viveva nella grotta Šupljara, situata sopra il lago, al quale la gente si rivolgeva per chiedergli consiglio.

4) Novakovića Brod: è l’ultimo e più basso lago del Parco Nazionale di Plitvice, situato a 503 metri sul livello del mare. Secondo i racconti locali, il lago deve il suo nome a un uomo di nome Novaković che fu gettato da cavallo in questo lago. Secondo altri, invece, è riconducibile ad un uomo di nome Novaković che era solito attraversare questo lago con la sua barca.

COME ARRIVARE

I laghi di Plitvice sono facilmente raggiungibili in macchina oppure in autobus dalle maggiori città della Croazia. La città più vicina dai laghi è Zagabria che dista circa 80 chilometri, mentre da Trieste dista circa 240 chilometri.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-9

In autobus: sono disponibili, durante tutto l’anno, autobus, da Zara, Zagabria e Spalato, con l’arrivo ai laghi di Plitvice. Durante i mesi estivi sono disponibili diverse partenze giornaliere, mentre durante l’inverno le partenze giornaliere sono limitate.

Qui potete trovare tutti gli orari.

Da aprile a ottobre sono disponibili anche escursioni in giornata, con partenza da Zagabria e da molte altre città sulla costa adriatica: una guida, in inglese, vi accompagnerà alla scoperta dei laghi. Nel prezzo del biglietto è compreso il prelievo dall’hotel, il trasporto in autobus, una guida professionista ed il biglietto di ingresso ai Laghi di Plitvice.

Sono possibili gite di un giorno da diverse città tra cui:

Da Spalato

Da Zagabria

Da Zara

Da Traù (una cittadina a circa 30 km a ovest da Spalato)

BIGLIETTI 2022

I biglietti si possono acquistare online in anticipo, almeno 1 giorno prima della data di arrivo.

Il biglietto di ingresso costa:

  • per gli adulti 80 kn (kune) in bassa stagione e 300 kn in alta stagione;
  • per i ragazzi, dai 7 ai 18 anni, 35 kn, in bassa stagione e 120 kn in alta stagione;
  • l’entrata per i bambini sotto i 7 anni è gratuita.

Al momento dell’acquisto di un biglietto, è necessario selezionare oltre la data di arrivo, anche l’ora di entrata e l’ingresso. Il biglietto stampato oppure scaricato sul proprio cellulare, dovrà essere validato/attivato all’ingresso durante l’ora prescelta.

Ecco è il link per acquistare i biglietti per il parco:

https://ticketing.np-plitvicka-jezera.hr/Index.aspx?l=IT

I biglietti giornalieri sono limitati. A meno che non siano già tutti esauriti, i biglietti sono disponibili anche agli ingressi del Parco (entrata 1, entrata 2 ed ingresso secondario 2 – Flora) il giorno stesso della visita.

Per evitare di rimanere senza biglietto, vi consiglio, comunque, di acquistare i biglietti online.

E’ possibile acquistare anche un biglietto di due giorni, il primo giorno è necessario entrare all’ora scelta. Il secondo giorno, invece, potete per entrare al parco all’orario che preferite (ma potete entrarvi una sola volta).

Nel costo del biglietto sono compresi anche i trasferimenti in battello elettrico sul lago Kozjak e con la navetta o trenino panoramico.

Qui potete consultate gli orari di apertura del parco:
https://np-plitvicka-jezera.hr/it/pianificate-la-vostra-visita/istrazite-jezera/orario-dapertura/

Per entrare nel Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice ci sono due entrate principali, chiamate rispettivamente:
entrata 1 (Ulaz 1) ingresso settentrionale, situato verso i Laghi Inferiori,
entrata 2 (Ulaz 2) ingresso meridionale, situato a metà tra i Laghi Superiori e quelli Inferiori).


Entrambi gli ingressi hanno all’esterno degli ampi parcheggi per le auto, tutti i pullman si fermano sia all’ingresso 1 che all’ingresso 2.
Vi è anche un terzo ingresso, l’Ingresso secondario 2 – Flora, poco distante dall’ingresso 2.
I Biglietti possono essere acquistati presso tutte e tre le entrate.

E’ possibile scegliere, a seconda del vostro allenamento fisico e del tempo a disposizione, tra 8 diversi percorsi escursionistici di diversa durata e difficoltà.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-28

I percorsi possono variare da 2 a 8 ore e possono comprendere anche il trenino panoramico e il battello elettrico.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-18

Per facilitare la visita del Parco, oltre alla mappa dei laghi, potete consultare, anche, la mappa on line messa a disposizione dal sito ufficiale dei laghi:

NP Plitvice lakes – Programs (arcgis.com)

Una volta all’interno, potrete orientarvi grazie a vari cartelli che indicano le diverse direzioni.

QUALE PERCORSO SCEGLIERE

All’interno esistono quindi vari percorsi che potrete seguire, a seconda che entriate dall’ingresso 1 oppure dall’ingresso 2.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-33

PERCORSI con punto di partenza dall’ingresso 1
Per chi entra nel Parco attraverso l’Ingresso 1 può scegliere uno dei 4 programmi proposti, indicati sui cartelli informativi con il colore verde :
– Programma A
– Programma B
– Programma C
– Programma K (verde)

PROGRAMMA A
Tempo: 2 – 3 ore
Lunghezza: 3,5 Km

E’ un percorso di tipo circolare che attraversa la gola dei “Donja jezera”, permette, però, di visitare solo i 4 laghi inferiori (“Novakovića brod”, “Kaluđerovac”, “Gavanovac” e “Milanovac”). Il punto finale del programma A è il punto di riposo “Kozjački most” da dove, a piedi o con la navetta, si ritorna all’Ingresso 1. Questo percorso è sicuramente il migliore se si ha poco tempo a disposizione, ma visto che non comprende i laghi superiori, sarebbe davvero un peccato non vederli.

PROGRAMMA B
Tempo: 3 – 4 ore
Lunghezza: 4 km
Questa programma, di tipo circolare, è un’estensione del percorso A, include la navigazione, in battello, sul Lago Kozjak (il lago più grande) fino alla riva opposta e il ritorno con la navetta/trenino elettrico. Sia il trenino che il battello sono inclusi nel prezzo del biglietto.
All’interno di questo programma si possono ammirare oltre i quattro laghi inferiori (“Novakovića brod“, “Kaluđerovac“, “Gavanovac“ e “Milanovac”) anche la strabiliante Grande Cascata (“Veliki slap”), la cascata “Sastavci“ e tutta la maestosità del Lago di Kozjak.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-25
Cascata Sastavci

PROGRAMMA C
Tempo: 4 – 6 ore
Lunghezza: 8 Km
Si tratta di un’estensione del percorso B, che permette di vedere i Laghi Inferiori e una buona parte dei Laghi Superiori fino al Lago Proscansko. Infatti dopo aver visto i laghi inferiori e  aver attraversato, in battello, il lago Kozjak, invece di tornare all’Ingresso 1 si continua l’escursione lungo tre laghi superiori fino al lago Prošćansko, il ritorno si percorre in trenino panoramico, con partenza dalla stazione St3, via St2, ed arrivo alla stazione St1.

Potrete ammirare in tutta la loro bellezza le cascate più grandi e attraenti del Parco (la “Veliki slap” (la Grande Cascata), la “Veliki prštavac”, un’ampia cascata situata ai margini del lago Gradinsko, la “Galovacki Buk” e la “Mali prštavac“), oltre ad una moltitudine di numerose cascate minori.

Veliki Prstavac-Laghi superiori
Cascata Veliki Prstavac


(La navigazione in battello e il ritorno con il trenino per tornare all’ingresso 1 sono inclusi nel biglietto).

PROGRAMMA K verde
Tempo: 6 – 8 ore
Lunghezza: 18,3 Km
E’ un’escursione impegnativa, che permette di percorrere a piedi tutta la zona dei laghi del Parco.
Il percorso K include la visita alla “Veliki slap” (Cascata grande), la passeggiata attraverso la gola dei “Donji jezeri” (Laghi inferiori, lungo la costa occidentale del Lago Kozjak). Si prosegue, poi, lungo il sentiero che raggiunge la collina di “Stubica”, dal belvedere “Tomićev pogled” è possibile ammirare un panorama mozzafiato che domina il Lago di Ciginovac e l’ampia distesa del lago Prošćansko.
Al ritorno il percorso continua lungo i meravigliosi “Gornja jezera” (Laghi superiori), lungo la sponda orientale del Lago di Kozjak, che può essere raggiunto velocemente con la barca elettrica. Il programma prosegue con la passeggiata sul versante orientale della gola dei ”Donja jezera” (Laghi inferiori) fino al punto di partenza “Ingresso 1”.

PERCORSI con partenza dall’Ingresso 2
Per chi entra nel Parco attraverso l’Ingresso 2 può scegliere, invece, uno dei 4 programmi proposti, indicati sui cartelli informativi con il colore arancione:

PROGRAMMA E
Tempo: 2-3 ore
Lunghezza: 5,1 Km

E’ un percorso breve, di tipo circolare che, comprende la zona dei “Gornja jezera” (Laghi superiori), fino al lago Proscansko. Il percorso inizia con una breve traversata in barca del lago Kozjak, dal molo P1 al molo P2, si prosegue, poi, con una camminata lungo i Laghi Superiori e fino alla stazione del trenino elettrico St3, il ritorno all’ingresso 2 avviene con il trenino panoramico
Il programma permette di ammirare gli immensi “Gornja jezera” (Laghi Superiori) con le loro sponde boscose, alcune delle cascate più attraenti come la “Veliki prštavac” e “Mali prštavac” (la cascata tra il lago Galovac e il lago Gradinska) oltre
a moltitudine di cascate più piccole.

PROGRAMMA F
Tempo: 3-4 ore
Lunghezza: 4,6 Km

Dopo una passeggiata breve, si arriva al molo P1 sul lago Kozjak, da qui a bordo del traghetto elettrico si raggiunge l’altra sponda del lago, dal molo P2, sempre con il battello si raggiunge il Molo P3. Si percorre, quindi, il sentiero attraverso la gola calcarea dei Laghi Inferiori fino ad arrivare alla Grande Cascata (“Veliki slap”) e si continua fino alla stazione St1 del trenino panoramico.
Il ritorno, al punto di partenza, ovvero all’Ingresso 2, avviene nuovamente a bordo del trenino panoramico (St2).

PROGRAMMA H
Tempo: 4 – 6 ore
Lunghezza: 8,9 Km

Questo percorso circolare permette di godere la bellezza di tutta la zona dei Laghi di Plitvice.
Dopo una passeggiata breve, il trenino elettrica, dalla fermata St2 conduce fino alla cima dei laghi superiori (St3). Da qui inizia l’escursione lungo i Laghi Superiori fino al lago Kozjak, dal Molo P2 si prende, poi, il battello fino al Molo P3. Si continua a camminare lungo i Laghi Inferiori fino alla Grande Cascata, per continuare fino alla stazione St1. Da qui con il trenino panoramico si arriva al St2, ovvero nei pressi dell’Ingresso 2.

PROGRAMMA K arancione
Tempo: 6 – 8 ore
Lunghezza: 18,3 Km

Il percorso K arancione permette di percorrere a piedi tutta la zona dei laghi del Parco.
Il percorso include una passeggiata lungo la sponda orientale del Lago di Kozjak, per, poi, continuare lungo il versante orientale della gola dei “Donja jezera” (Laghi inferiori) fino a raggiungere la “Veliki slap” (Cascata grande). La passeggiata continua risalendo, attraverso la gola e lungo la sponda occidentale del Lago di Kozjak. Si prosegue, poi, lungo il sentiero fino a raggiunge la collina di “Stubica” e il belvedere “Tomićev pogled” dove ammirare un panorama mozzafiato che domina il Lago di Ciginovac e l’ampia distesa del lago Prošćansko. Il percorso continua lungo i Laghi Superiori (“Gornja jezera”). Si giunge, quindi, al Molo P2 del lago Kozjak che porta al Molo P1 e da qui si ritorna al punto di partenza, l’Ingresso 2.

A mio parere, il percorso migliore per una visita completa dei Laghi di Plitvice è il PERCORSO H con entrata dall’ingresso 2. Il trenino vi permetterà di raggiungere i Laghi Superiori e il suo lago più alto il Lago Prošćansko. Da qui inizierete, poi, a scendere passando attraverso tutti i Laghi Inferiori.
La zona è piuttosto in pendenza e questo vi permetterà di affrontare tutto il percorso in discesa. Per questo motivo il PROGRAMMA H è adatto a tutti, anche a chi viaggia con bambini.


Se, invece, avete poco tempo a disposizione il percorso migliore è il PROGRAMMA C, si accede dall’ingresso 1. Questo percorso vi permette di vedere i Laghi Inferiori e una buona parte dei Laghi Superiori fino al Lago Proscansko, oltre al giro in battello sul lago Kozjak.


Dall’Ingresso 1, tutti i percorsi sono leggermente in salita per la maggior parte del tragitto, infatti, si parte dal basso per salire verso i laghi. Nonostante questo possa essere più faticoso, in questo modo potrete godere dei panorami migliori delle cascate, perché i laghi saranno sempre di fronte a voi.


Se, invece, avete a disposizione più giorni per la visita del Parco potete scegliere di visitarlo in due giorni, potete, ad esempio, scegliere un giorno un percorso che conduce ai Laghi Superiori e il secondo giorno dedicarlo ai Laghi Inferiori.

QUANDO ANDARE

Il Parco di Plitvice è aperto tutto l’anno anche d’inverno.


Primavera
Il periodo migliore per visitare i laghi è sicuramente in primavera e in particolare nei maggio/giugno, quando i laghi sono carichi d’acqua e gli alberi e i fiori sono nel loro massimo splendore.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-7


Estate
Le lunghe giornate permettono di esplorare il Parco appieno, durante i mesi estivi; inoltre, i sentieri sono tutti aperti, vi è un inconveniente, soprattutto nel weekend, il parco è particolarmente affollato.

Autunno
Durante i mesi autunnali il numero dei visitatori diminuisce notevolmente e si può ammirare il foliage per catturare gli scorci pittoreschi.


Inverno
D’inverno i Laghi di Plitvice, tra cascate ghiacciate e laghi che sembrano di cristallo, diventano un posto fatato.
I visitatori sono pochi, ma molti sentieri sono chiusi, inoltre, anche i percorsi possono essere ridotti, a seconda della quantità di neve presente al momento. Le escursioni nel Parco possono essere più impegnative dato che si tratta di una zona di montagna e le temperature sono spesso rigide.

DOVE DORMIRE VICINO AI LAGHI DI PLITVICE

Considerato che una giornata intera all’interno del Parco può risultare un po’ faticosa potete scegliere di dormire nei pressi dei laghi di Plitvice.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-20

Si può dormire a due passi dai Laghi in uno dei quattro hotel gestiti dalla Direzione del Parco:

Hotel Jezero, situato a soli trecento metri dal lago Kozjak
Hotel Bellevue,
Hotel Plitvice,
Hotel Grabovac .


Durante i mesi invernali è solitamente operativo solo l’Hotel Jezero.

Da aprile a ottobre è possibile, poi, soggiornare anche presso uno dei campeggi:
Camp Korana: situato a 6 Km dall’ingresso 1, è possibile parcheggiare la propria roulotte oppure piantare la tenda. Il campeggio offre anche dei bungalow. Il campeggio mette a disposizione dei suoi ospiti il trasporto gratuito, da e per il parco, una volta al giorno.
Camp Borje: situato a 16 km dall’ingresso meridionale del Parco (ingresso 2), offre ai suoi ospiti un bus navetta gratuito per i trasferimenti da e per il Parco di Plivitce.
Bungalow Korana: situato a 5,5 km dall’ Ingresso 1 del Parco, qui è possibile soggiornare in caratteristici bungalow in legno.

Ultimi consigli prima di visitare il Parco. Muovetevi, solo e soltanto, lungo i sentieri dotati di segnaletica e  rispettate tutte le norme di comportamento previste dal Regolamento del Parco Nazionale di Plivitce.

Laghi-di-Plitvice-Croazia-25

Laghi-di-Plitvice-Croazia-32

Laghi-di-Plitvice-Croazia-14

Ricordatevi, poi, di indossare vestiti adatti per proteggervi dalla pioggia (mantelle in caso di maltempo) e/o dal sole (crema solare ed un cappellino per proteggersi dal sole), oltre a scarpe da ginnastica o da trekking con una buona presa.

Ricordatevi di portare con voi acqua a sufficienza, soprattutto se decide di visitare i laghi in estate. Infine, se volete risparmiare o preferite evitare di fare le lunghe file ai punti di ristoro, potete portarvi il pranzo al sacco, in uno zaino termico, e non dimenticate un sacchetto dove riporre, poi, i rifiuti (i cestini dell’immondizia, infatti, si trovano solo in prossimità degli ingressi).

Continuate a seguirmi nei miei viaggi anche su Facebook e su Instagram, vi aspetto!

14 commenti

  1. È un luogo davvero magico, pieno di poesia e aria pura. Ci sono passata alcuni anni fa, senza godermelo come merita, dando più spazio all’esplorazione delle città, con la promessa di tornare al più presto. Devo dire che leggendo, mi è venuta una grande voglia di farlo!

    • Felice di aver fatto nascere in te la voglia di visitare questa meraviglia della natura !

  2. Wow, che meraviglia Maria Grazia! Da un bel pò che voglio andarci! Qui trovo davvero tutto per poterli visitare al top! Che lavorone che hai fatto! Complimenti…

    • Grazie, non è stato facile racchiudere in un solo articolo tutte le informazioni più significative. Spero ti possa essere utile !

  3. Sapevo dell’enorme bellezza ma le tue foto vanno oltre la mia immaginazione! Sei stata fortunata a non trovare nemmeno tanta ressa, anzi, so che sono un luogo da overbooking! Grazie alle tue informazioni approfondite so come organizzare al meglio la mia visita!

    • Anche io sono rimasta senza parole dinnanzi a tanta bellezza. E’ vero è una meta molto gettonata e per questo ho scelto di andare durante la settimana, evitando il weekend !

  4. Bellissime foto, sono anni che dico mi fermo quando vado nelle varie isole della Croazia, ma poi mi perdo sempre nel relax della zona che non devio mai per questi meravigliosi laghi, ma sicuramente mi fermerò in futuro!

    • Per quanto la costa e le isole della Croazia siano una meraviglia, questi laghi meritano una visita !

  5. Plitvice è in cima alla lista delle prossime destinazioni e dopo aver letto il tuo articolo e visto le foto strepitose ho ancora più voglia di andarci.

  6. Questo parco è davvero una meraviglia! Vedere le immagini di questa acqua limpida invoglia ancora di più a perdersi in questa oasi naturalistica! Sicuramente, il prossimo viaggio verso la Croazia lo vedrà come tappa!

    • E’ davvero un luogo magico, dove puoi trascorrere delle ore a contatto con la natura allo stato puro !

  7. Ci stavo guardando qualche settimana fa! Se avessi il ponte al 2 giugno è un giro che mi piacerebbe davvero fare!

Rispondi