Portopiccolo: un’oasi nell’Alto Adriatico

Esiste un posto a pochi chilometri da casa mia, dove mi rifugio ogni volta che ho bisogno di un momento di relax.

A circa un’ora di auto da Venezia, a un passo da Trieste e dalla Slovenia, vi è tra il Castello di Miramare e il Castello di Duino un borgo di mare che si apre sulla splendida baia di Sistiana: Portopiccolo.

Eppure fino a pochi anni fa questa oasi non esisteva, Portopiccolo nasce, infatti, dal recupero di una vecchia cava calcarea, abbandonata negli anni Sessanta del secolo scorso, ma già utilizzata dai romani a partire dal II secolo d. C.

Un piccolo borgo ecosostenibile, che rispetta l’ambiente e le tradizioni della terra dove sorge, formato da ville, case a terrazza, incastonate direttamente nella falesia(ovvero la costa rocciosa formata da alte pareti a picco sul mare) e casette, con i caratteristici tetti spioventi, tipici dello stile istriano, disposte in una sorta di anfiteatro sulla piccola marina, dove sono ormeggiate meravigliose barche a vela.

Portopiccolo

Portopiccolo - 2

Portopiccolo - 3.jpg

Portopiccolo - 4

Portopiccolo - 5.jpg

Portopiccolo sembra una piccola perla, all’interno di una conchiglia affacciata sul suo porticciolo piccolo, ma estremamente elegante.

Portopiccolo - 7

Portopiccolo - 8.jpeg

Portopiccolo - 9.jpg

Il borgo di Portopiccolo, con le sue soluzioni architettoniche ricercate,è un’eccellenza del design italiano, regala un’atmosfera unica di relax con colori pastello che acquistano un fascino particolare quando vengono baciati dai raggi del sole.

Portopiccolo - 10.jpeg

Portopiccolo - 11.jpeg

Di solito per raggiungere Portopiccolo impiego, in auto, una quarantina di minuti, ma una volta arrivata qui, per qualche ora, posso dimenticarmi totalmente dell’auto: a Portopiccolo, infatti, ci si sposta a piedi, non ci sono auto, traffico, smog e rumori di clacson. Le auto vengono lasciate nei parcheggi sotterranei.

Portopiccolo - 12

Qui tutto scorre secondo ritmi lenti, l’aria è pulita, per qualche ora si stacca dalla routine quotidiana. E’ un vero piacere trascorrere la giornata tra i vicoli e le piazzette che abbracciano tutta l’area pedonale e magari fermarsi per una pausa golosa in una delle botteghe artigianali che propongono prodotti a chilometro zero, ma anche pane, dolci e gelati.

Portopiccolo - 13.jpg

Portopiccolo - 14.jpg

L’angolo più bello di tutto Portopiccolo è sicuramente il Beach Club: uno dei beach club tra i più belli che abbia mai visto.

Portopiccolo - 14

Delle terrazze in teak,uno spazio minimal, ma reso raffinato dalla scelta di un arredamento totalmente bianco, tre infinity pool, lettini a bordo piscina, dove rilassarsi al sole e una spiaggia di ciottoli bianchi e grigi, con un mare cristallino, il tutto incorniciato da una scogliera mozzafiato.

Portopiccolo - 15

Portopiccolo - 16.jpg

Portopiccolo - 17.jpg

E per un attimo mi dimentico di essere a pochi chilometri da casa.

Portopiccolo - 18.jpeg

Portopiccolo - 19.jpeg

A pochi passi dal Beach Club, vi è anche una green beach un’area immersa nella natura al riparo dal borino, il vento frizzante che è solito soffiare a Sistiana, con una piscina dall’acqua bassa e anche un parco gioco dove i più piccoli, possono divertirsi.

Portopiccolo - 20.jpg

Portopiccolo - 21.jpg

Portopiccolo - 22

Portopiccolo - 23.jpg

Il momento che adoro è nel tardo pomeriggio, quando il sole, al tramonto, si immerge nelle acque dell’Adriatico.

All’interno di Portopiccolo vi è anche l’unico hotel 5 stelle lusso del Friuli Venezia Giulia (il Falisia Starwood) con camere con terrazze che si affacciano direttamente sul porticciolo. 

Portopiccolo - 24.jpeg

Portopiccolo - 25.jpg

Al contrario di quello che si potrebbe pensare, vista la presenza di un hotel così esclusivo, il borgo di Portopiccolo è aperto a tutti ed è sicuramente il luogo ideale anche solo per passare una giornata al mare.

Spesso vado a Portopiccolo nel tardo pomeriggio, quando il borgo inizia a spopolarsi da chi l’ha scelto per trascorrere la giornata in spiaggia, per una passeggiata tra le sue stradine, seguita da un aperitivo rigorosamente fronte mare, magari al bar bordo piscina e da lì godermi il tramonto.

Portopiccolo - 26.jpg

Portopiccolo - 27.jpg

A differenza di tanti borghi che con la fine dell’estate si spopolano, anche con l’arrivo dell’autunno Portopiccolo si rivela sempre una scelta ideale, grazie all’esclusiva spa che si trova al suo interno: Portopiccolo SPA by BAKEL.

Un’oasi di benessere con vista sul golfo, dove farsi coccolare con una serie di trattamenti personalizzati o semplicemente per regalarsi un percorso tra saune, hammam e piscine di cui una anche con acqua marina.

Portopiccolo - 29.jpg

Spero che questo articolo vi abbia offerto qualche idea in più per continuare a viaggiare.

Per raggiungere Portopiccolo, potete prenotare un volo per Trieste e una volta arrivati in aeroporto, noleggiare un auto.

Per tutti i dettagli su come raggiungere Portopiccolo affidatevi a momondo (troverete i migliori voli, le migliori soluzioni per gli hotel e per il noleggio auto).

Continuate a seguirmi nei miei viaggi anche su Instagram e su Facebook, vi aspetto!

#owtravelers  #admomondo

[Articolo scritto in collaborazione con @momondo]

Rispondi